solitudine_bassa per finestra web.jpeg
partenia.jpeg
img_3341.jpeg
logo rilievo 1.jpeg
img_0024.jpeg
immagine whatsapp 2023-10-19 ore 09.08.44_ee131d38.jpeg
img_7075.jpeg

OLIVIERO GESSAROLI

L'equilibrio 

che è armonia

Artista votato al paesaggio, 

ogni paesaggio è anche un ritratto.

BIOGRAFIA

   Oliviero Gessaroli nasce a Monte Colombo (RN) il 1 luglio 1956 e trascorre la prima infanzia a Morciano di Romagna, quindi nel 1960 con la famiglia si trasferisce a Urbino, dove vive. 

   Nel 1972 su indicazione del prof. Dante Panni si iscrive all’Istituto Statale d’Arte di Urbino, sezione di litografia. Nel 1974 su suggerimento del prof. Carlo Ceci, insegnante di litografia, prende contatto con il direttore dell’istituto di archeologia prof. Sandro Stucchi e inizia a collaborare come disegnatore per la missione archeologica a Cirene (Libia), lavora per il prof. Lidiano Bacchielli, per il prof. Mario Luni e in seguito per la soprintendenza archeologica delle Marche per gli scavi delle terme romane a Forum Semproneii. Nel 1975 si diploma maestro d’arte e nel 1977 acquisisce la maturità artistica. 

   Il primo maggio del 1978 inizia a lavorare presso l’Ufficio Tecnico dell’Università di Urbino come disegnatore, qui conosce l’architetto Giancarlo De Carlo da cui ottiene diverse occasioni di lavoro, per lui esegue il rilievo della Pieve romanica di San Cassiano a Cavallino di Urbino. 

   Nel 1980 assume la direzione artistica e tecnica della stamperia d’arte e casa editrice “Il Colle”, curando diverse edizioni tra cui Cantonate di Urbino di Paolo Volponi con tre incisioni di Renato Bruscaglia, Zone 1983, Libro con me di Ercole Bellucci, con dodici stampe originali di artisti vari, Zone 1984. 

   Nel 1992, in seguito ad esperienze acquisite nel campo tecnico scientifico presso l’Ufficio Tecnico dell’Università, decide di iscriversi alla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali con indirizzo geologico. Dal 1997 al 2008 partecipa alle missioni archeologiche dell’Università di Urbino in Libia (Cirene e Leptis Magna) dirette dal prof. Antonino De Vita e dal Prof. Mario Luni per l’anastilosi e rilevamento dei monumenti. Nel 1999 si laurea con una tesi sperimentale in geomorfologia-archeometria sul rilevamento geologico tecnico del territorio archeologico a Cirene (Libia). È autore di diversi articoli scientifici nell’ambito geologico-tecnico. 

    Nel 2004 assieme ad un gruppo di artisti dà vita all’associazione culturale L’Arte in Arte di cui è presidente fino al 2019. Nel 2006 diventa presidente dell’associazione culturale Kèramos, costituita di 7 associazioni del Montefeltro che si occupano di ceramica artistica. Nel 2007 è tra gli ideatori della rivista VivArte di cui è direttore, attualmente viene pubblicata sul sito www.urbinovivarte.com. 

   Nel 2008 gli viene assegnata la direzione dell’Ufficio di Prevenzione e Protezione dell’Ateneo urbinate, nel 2010 viene incaricato dal Rettore, prof. Stefano Pivato, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) dell’Università. Dopo 43 anni di servizio, termina la sua carriera come funzionario tecnico presso l’Università il 31 luglio 2021. Da questo momento si dedica totalmente all’editoria artistica, all’associazione L’Arte in Arte di cui è vicepresidente e alla rivista VivArte come direttore artistico-scientifico. Numerose le pubblicazioni di “L’Arte in Arte”, le plaquettes con testi letterari e poetici e incisioni sue o di altri artisti: autori urbinati e non. 

   Nel campo artistico conta esperienze pluridecennali nel campo della grafica e dell’incisione. Svolge continue ricerche su materiali e tecniche per studiare e sperimentare forme nuove nell’espressione artistica.

MOSTRE COLLETTIVE

“Arte in…”, pittura design scultura ceramica, testo di Lella Mazzoli, Urbino (PU) - sala del Maniscalco, dicembre 2005

 

“Kéramos - La ceramica oggi nella provincia di Pesaro e Urbino”, testo di Maria Giannatiempo Lòpez, Urbino (PU) - Collegio Raffaello, ottobre 2005

 

“Arte in Arte a Palazzo”, testi di Corrado Leonardi, Roberto Budassi, Urbania (PU) - Palazzo del Governatore, aprile 2006 

 

“Sogni e visioni…”, Offagna (AN) - Locanda del Torione, luglio 2007

 

“Kéramos - La ceramica oggi nella provincia di Pesaro e Urbino”, Urbino (PU) - sale del Castellare - Palazzo Ducale, agosto 2007

 

“Ventisei artisti al castello - Frontoneventi”, Frontone (PU), aprile 2008

 

“Espressioni d’arte…al castello…”, testo di Gabriella Niero, Vigonza (PD) - Castello dei Da Peraga, maggio 2008

 

“Kéramos - La ceramica delle associazioni”, Pesaro (PU) - Palazzo Gradari, luglio 2008

 

“Gli artisti leggono la scienza”, testi Lella Mazzoli e Flavio Vetrano, Urbino (PU) – Collegio Raffaello, dicembre 2008

 

“Mola Casanova”, Umbertide (PG) - collettiva L’Arte in Arte, maggio 2009

 

“Contemporanea” Mostra di Pittura, Ceramica e Scultura, Urbania (PU) Palazzo del Governatore, 2009 

 

“Kéramos - La ceramica oggi nella provincia di Pesaro e Urbino”, Urbino (PU) - sale del Castellare - Palazzo Ducale, settembre 2009

 

“In quadrati”, Umbertide (PG) - sala cinema Metropolis marzo 2010

 

“Bonae Artes”, Gubbio (PG) - Chiostro del Convento di San Francesco, luglio 2010 101 

 

“Traccia d’arte”, Sant’Angelo (PU) - in Vado Palazzo Mercuri, ottobre 20010 

 

“Kéramos - La ceramica oggi nella provincia di Pesaro e Urbino”, Urbino (PU) - sale del Castellare - Palazzo Ducale, settembre 2011 

 

“Oltre l’infinito”, Umbertide (PG) - Show-Room di Claudia Andreani, novembre 2011 

 

“5 artisti”, Fano (PU) - Art Galeri Santa Teresa, aprile 2012 

 

Settembre d’Arte” Gubbio (PG) - Galleria espositiva di palazzo Pretorio, settembre 2012 

 

“Natale con l’Arte in Arte”, Urbino (PU) - Consorzio, dicembre 2012 

 

“L’Arte in Arte per Natale”, Urbino (PG) Consorzio, dicembre 2013 

 

“Arte in Festa” Urbino (PU) - Consorzio, dicembre 2014 

 

“Terra.Carta.Colore”, Portogruaro (VE) - Spazio Arte Bejaflor, ottobre 1015 

 

“ARS GRATIA ARTIS”, Comiso (RG) - Sala Pietro Palazzo, dicembre 2019 

 

“Da Comiso a Urbino”, Urbino (PU) - Galleria Civica Albani, luglio 2022 

 

“Arte in Movimento”, testi di Maria Lenti e Lorenzo Fattori, Candelara (PU) - Sala del Capitano 2022 

 

“La Via dell’amore in Siddhartha - L’amore mi sembra di tutte la cosa principale”, Vicenza (VI) - Galleria Celeste, maggio 2023

 

 “La Via dell’amore in Siddhartha - L’amore mi sembra di tutte la cosa principale”, Urbino (PU) - Orto Botanico, giugno 2023

 

“Collettiva internazionale d'Arte”, Caltagirone (CA) - Palazzo Libertini di San Marco, 16 dicembre 2023 -7 gennaio 2024

 

“Oltre i Confini - percorsi d'arte in Europa”, Wolfsburg (Germania) - Sala del castello, 7 luglio - 1 settembre 2024

MOSTRE PERSONALI

“L'equilibrio che è armonia”, Ragusa (RG) - Centro Studi Feliciano Rossitto, 27 ottobre - 15 novembre 2023

 

“Silenzi e trasparenze - un viaggio nell'armonia dei luoghi”, Urbino (PU) - Casa Storica Museo Bisigotti Giomaro, 30 gennaio - 16 febbraio 2025

 

“Terra e carta”, Ancona - Galleria Puccini, (Associazione AMIA) 15 marzo - 12 aprile 2025

 

“Il tempo delle ombre e della luce”, Castelfidardo - Casa Vinicola Gioacchino Garofoli, 3 maggio - 28 giugno 2025