solitudine_bassa per finestra web.jpeg
partenia.jpeg
img_3341.jpeg
logo rilievo 1.jpeg
img_0024.jpeg
immagine whatsapp 2023-10-19 ore 09.08.44_ee131d38.jpeg
img_7075.jpeg

OLIVIERO GESSAROLI

L'equilibrio 

che è armonia

Artista votato al paesaggio, 

ogni paesaggio è anche un ritratto.

L’ora fatale del paesaggio 

Gessaroli è artista votato al paesaggio

   Chiudo con piacere la rassegna di opere e contributi critici di questo catalogo che accompagna la prima personale di Oliviero Gessaroli, artista urbinate, adriatico e con ampie e inattese memorie di terre e di mondi lontani. Personale che giunge né in fretta né tardi, a suggello di una vocazione antica e mai tradita, ed anche nel segno di un temperamento attento, paziente, mai incline a semplificazioni e a compromessi con i tempi e le stagioni che non siano quelle di giorni filtrati nello speco di uno studiolo domestico e segreto, dove la campagna di Urbino si volge ai rilievi dell’alta valle del Foglia e della prima Romagna. 

   È giusto che questo catalogo si chiuda con una corposa sezione delle sue opere pittoriche, dove si rinviene anzitutto la serena agnizione di un maestro (davanti ad esse non possiamo ignorare la lezione di Carlo Ceci, una delle presenze che più hanno inciso nella formazione umana e artistica di Oliviero, nei lontani anni della Scuola del Libro), ma che rappresentano anche il felice approdo a uno sguardo puro, essenziale, ormai senza più filtri e necessità di astrazioni. Uno sguardo lietamente conchiuso nel piccolo orto del foglio e però sempre aperto a un infinito di trepidazioni e di presagi. 

   Gessaroli è artista votato al paesaggio, e dunque artista di soli ritratti se è vero, come è stato detto, che ogni paesaggio è anche un ritratto. D’altra parte questo ormai è il suo solo modo di vedere, cioè di guardarsi e guardare, di prendere coscienza del mondo, e soprattutto l’unico modo d’intendere l’uomo, di rapportarsi ad esso, di trattenere quel poco e quel tanto che l’altro di sé gli offre. 

  È anche per questo che la pittura in lui non è mai un’istantanea da en plein air, né un puro esercizio di memoria. E non è nemmeno, direi, il frutto di una semplice esigenza di esprimersi, d’incidere, sia pure quando questa giunga per bisogno di compendiare o di piegare a sé la materia. È piuttosto un fatto morale ora, un suo modo di stare al mondo. Un lento e laborioso dipanarsi di percezioni che assumono di nuovo la natura della sostanza da cui provengono e si sedimentano lentamente sul foglio col pacato tumulto di una nevicata necessaria e rigeneratrice, che tace l’inessenziale e ricrea un suo universo immacolato, in tutto fedele all’antico e però totalmente differente da quello che va celando. 

   Solo in questa prospettiva si comprende allora la necessità dei tempi che hanno preceduto quest’ultimo della pittura. Voglio dire che Gessaroli doveva necessariamente passare per quelle stagioni in cui andava plasmando e riplasmando il suo kéramos, per giungere in pienezza a questa ora suprema e fatale del paesaggio. Che è termine e insieme principio della sua più autentica vocazione, del suo modo di guardare e di abbandonarsi alle cose, del suo modo di raccontarsi e di darsi. Cioè di amare. 

 

Montelabbate, 17 settembre 2023 

Roberto Rossi